UNIVERSITA’ DEL TEMPO LIBERO
MALCESINE – PALAZZO DEI CAPITANI
C’erano gli anni ‘60.
Nel panorama mondiale che, giorno dopo giorno, tratteggia la costante della nostra vita, gli anni ‘60 hanno rappresentato una pietra miliare che resterà indelebile anche nel futuro per gli avvenimenti successi che difficilmente saranno dimenticati.
La lezione odierna tenutasi a Palazzo dei Capitani a cura del Gruppo Fotografico Lo Scatto di Garda è stata, pertanto, relativa a quegli anni con la visione di un Audivisivo realizzato da Claudio Tuti, nato a Gemona del Friuli e fotografo di fama internazionale.
Gli Audiovisivi, successivi alle diapositive, hanno consentito, col miglioramento delle tecniche, di trasmettere immagini e suoni e di ciò si è occupato Carlo Tuti che ha fatto un lavoro di ricostruzione delle immagini soprattutto dopo il terremoto di Gemona.
Il filmato di questa sera ci ha fatto assaporare, pertanto, tutto il decennio dal 1960 al 1969, fissando fatti e personaggi che ritornano vivi nella mente di chi, come me, ha valicato l’età matura da parecchio tempo.
1960.
Impazza un nuovo ballo che trascina nelle piste da ballo le giovani generazioni: Il twist. Originato dal rock and roll, divenne molto popolare ed i movimenti sono tali che «è come spegnere una sigaretta con i piedi e strofinare un'estremità con un asciugamano».
Il 2 gennaio 1960 muore a Tortona Fausto Coppi, soprannominato il Campionissimo per gli innumerevoli successi conseguiti in Italia e all’estero, mentre dal 25 agosto all’11 settembre si svolgono a Roma i giochi della XVII Olimpiade con la vittoria nei 200 metri maschili di Livio Berruti, primo atleta europeo a vincere il titolo olimpico di quella specialità interrompendo la supremazia degli atleti nord-americani.
1961.
Diversi avvenimenti hanno caratterizzato il 1961: La conquista dello spazio, la costruzione del muro di Berlino, la guerra fredda fra gli Stati Uniti d’America e la Russia.
Il 12 aprile, a bordo della capsula Vostok 1, Jurij Alekseevic Gagarin viene lanciato nello spazio e dopo un volo di 89 minuti e un giro orbitale attorno alla terra rientra nell’atmosfera e viene paracadutato a terra presso la città di Engels, accolto dai russi come un eroe.
A partire dal 13 agosto del 1961 la città di Berlino viene materialmente separata in due, mediante la costruzione di un muro eretto, secondo le autorità della Germania dell’Est, per evitare invasioni dall’Ovest, ma in realtà finalizzato a bloccare l’esodo dei cittadini verso l’occidente. Muro che verrà demolito il 9 novembre 1989 dopo che si erano verificate decine di morti tra coloro che avevano tentato di scavalcarlo per raggiungere l’occidente. Nel contempo continua fra gli Stati Uniti d’America e l’Unione Sovietica il confronto mondiale per la supremazia sui popoli, fino al 1991 con lo scioglimento dell’URSS.
1962.
Nel 1962 splende nel firmamento cinematografico la stella di Marily Monroe, accostata sentimentalmente al presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy, ma il 5 agosto 1962, Marilyn muore misteriosamente. Nasceva il suo mito e dopo più di sessant’anni i riflettori la illuminano ancora.
L’11 ottobre 1962 Papa Giovanni XXIII apre ufficialmente il Concilio Vaticano II con lo scopo di inaugurare una maggiore apertura ai problemi contemporanei della Chiesa e con una vera rivoluzione epocale per quel tempo. La messa verrà celebrata in italiano e il prete non darà più le spalle ai fedeli.
1963.
In Italia si verifica il 9 Ottobre 1963 il disastro del Vajont. Una frana precipita dal Monte Toc nel bacino idroelettrico della omonima valle a confine tra Friuli-Venezia Giulia e Veneto. La tracimazione dell’acqua distrugge gli abitati sottostanti, tra cui Longarone, e uccide 1917 persone.
Il 22 novembre viene ucciso a Dallas John Fitzerald Kennedy, Presidente degli Stati Uniti provocando sconcerto in tutto il mondo, lasciando insoluti molti interrogativi sulla politica mondiale e, soprattutto, i veri motivi che hanno causato il suo assassinio.
1964.
Nel 1964 nasce il fenomeno Gigliola Cinquetti, cantante veronese, che vince a soli quindici anni, con “Non ho l’età”, il Festival di Sanremo, mentre cresce “Il Cantagiro, manifestazione canora ideata da Ezio Radaelli, gara itinerante sul modello del Giro d’ Italia e vinto in questo anno da Gianni Morandi.
Esplode la fama di una band inglese (Beatles) che rivoluziona tutta la cultura popolare della musica e dell’abbigliamento tra i giovani, liberandoli di atteggiamenti troppo legati al passato.
1965.
Il 18 marzo il cosmonauta russo Alexdei Leonov è il primo essere umano a compiere una passeggiata nello spazio, attaccato con una corda alla navicella Voskod 2, per 12 minuti. Disse che “le stelle non brillavano, era tutto fermo, tranne la terra”.
Ad ottobre Pier Paolo Pasolini inizia a girare “Uccellacci Uccellini”, storia di un padre e di un figlio che camminano lungo le strade della periferia romana, accompagnati da un corvo parlante, intellettuale di sinistra, con la straordinaria partecipazione di Totò, grande attore napoletano conosciuto in tutto il mondo.
Gli Stati Uniti d’America intervengono con forze militari nel Vietnam in una guerra che durerà parecchi anni prevalentemente nel Vietnam del Sud.
1966.
Il Cantagiro si afferma ancora di più e i cantanti italiani tracciano una linea ben marcata nel campo della musica internazionale.
Il 4 novembre, a seguito di una eccezionale ondata di maltempo in gran parte della Toscana, straripa a Firenze l’Arno causando forti danni in città e in tutto il territorio circostante.
1967.
Durante l’edizione del Festival di Sanremo Luigi Tenco, esponente musicale della scuola genovese assieme ad altri importanti cantautori italiani, a soli 28 anni si uccide in un camerino dell’albergo che lo ospitava suscitando dolore in tutto l’ambiente musicale e in tutti i suoi ammiratori.
Il 27 gennaio, sulla rampa di Cape Canaveral in Florida, durante le operazioni di lancio della navicella spaziale Apollo, muoiono 3 astronauti americani frenando di fatto gli esperimenti spaziali che dovranno portare l’uomo sulla luna.
Al Madison Square Garden di New York il 17 Aprile 1967 Nino Benvenuti affronta Emile Griffith e lo batte conquistando, primo italiano, il titolo mondiale dei pesi medi versione WBC e WBA.
Nel mese di ottobre, in Bolivia, viene ucciso Che Guevara, rivoluzionario nato a Rosario in Argentina nel 1928, che dopo essere entrato in contatto con Fidel Castro aderisce al suo programmma politico facendo parte di numerosi incarichi a Cuba.
Separatosi da Fidel Castro, dedicò le sue energie "al movimento rivoluzionario in un altro paese del mondo".
Fu catturato e ucciso in Bolivia lasciando scritti politici e militari e un Diario della sua guerriglia in Bolivia.
Il 3 dicembre il Dott. Christiaan Neethling Barnard, cardiochirurgo, esegue il suo primo trapianto del cuore, prelevato da una donna morta in un incidente stradale, aprendo così nuovi orizzonti nel campo della medicina cardiochirurgica.
1968.
Tra il 14 e il 15 gennaio una fortissima scossa di terremoto colpìsce una vasta area della Sicilia Occidentale, distruggendo diversi paesi della Valle del Belice (Montevago, Salaparuta, Gibellina, Poggioreale), causando migliaia di morti.
Piero Angela, inviato RAI, documentò la tragedia e descrisse i disatri subiti dal territorio e dalla popolazione rimasta all’improvviso senza i fabbisogni più elementari.
Il 6 giugno 1968 viene ucciso Robert Francis Kennedy, fratello di John, senatore, durante la campagna per la presidenza americana. Un duro colpo per la democrazia degli Stati Uniti che speravano di rivedere la luce dopo la morte di John.
1969.
Dopo l’invasione della Russia in Cecoslovacchia, il popolo reagì e in quasi tutte le città si svolsero manifestazioni di protesta soprattutto a Praga. Il 16 gennaio 1969 lo studente universitario Jan Palach si diede fuoco in Piazza Venceslao a Praga. Seguito da altri 30 studenti sette dei quali morirono.
Seguirono diverse manifestazioni di protesta. Successivamente si tornò alla normalità per una serena vita nel paese.
Il 20 luglio 1969, alle 22,17 italiane, l’astronauta NASA Neil Armstrong scende sulla luna con il modulo Eagle, diventando il primo uomo a calcare il suolo di un altro corpo celeste diverso dal pianeta terra. Un grande passo in avanti verso l’esplorazione dell’universo.
Esplode, intanto, la cultura hippy, anche nota con il termine figli dei fiori, movimento di controcultura giovanile che ha avuto inizio negli Stati Uniti d’America e presto diffuso in Europa e in altri paesi del mondo.
Un pomeriggio colmo di cultura e di notizie che, attraverso le immagini, ci hanno riportato indietro negli anni ‘60 con personaggi che non dimenticheremo facilmente.
Giuseppe Romano
Malcesine, 4 Dicembre 2024
2 commenti:
Molto interessante,è bene ricordare.Buon weekend Olga
Molto bello, un sunto di fatti storici che resteranno scolpiti nella memoria di chi li ha vissuti. Complimenti Pino per il bellissimo post, un abbraccio Angelo.
Posta un commento