venerdì 29 novembre 2024

J. W. Goethe approda a Malcesine.


UNIVERSITA’ DEL TEMPO LIBERO

MALCESINE – PALAZZO DEI CAPITANI


J. W. Goethe approda a Malcesine.


La seconda lezione, programmata per oggi, è condotta dalla Prof.ssa Albertina Cortese.

Protagonista principale Johann Wolfgang Goethe, scrittore tedesco vissuto tra il 1700 e il 1800 (Francoforte sul Meno, 28 agosto 1749 – Weimar, 22 marzo 1832). noto soprattutto per “Viaggio in Italia”, “I dolori del giovane Werther”, “Le affinità elettive”, “Faust”.

Aristocratico, di famiglia benestante, si dedica ai viaggi e nel 1786 inizia il suo viaggio in Italia, seguendo il percorso del padre che anche lui aveva visitato l’Italia trent’anni prima.

L’incontro di oggi ci descrive, soprattutto, il soggiorno dello scrittore a Malcesine, per potere apprezzare l’uomo e lo scrittore che, pur essendo rimasto nel borgo solo un paio di giorni nel settembre 1786, è riuscito a lasciare una traccia indelebile del suo passaggio.

Goethe parte dalla Germania per l’Italia il 3/09/1786 e arriva al Brennero dove comincia ad ammirare le montagne alpine e l’azzurro cupo del cielo. Un panorama diverso rispetto a quello della sua Germania che lo affascina, identificando un confine tra l’Europa del Nord e quella del Sud.

Il 12/9/1786 arriva a Torbole in serata e ammira i campi d’ulivo, il panorama e il lago di Garda (Benacus) con la sua luce e i suoi colori.

Dovendo proseguire per Verona, decide di affidarsi ad un barcaiolo per proseguire il viaggio attraverso il lago, evitando così le strade sterrate e disagiate, ma un fortunale lo obbliga ad approdare al porto di Malcesine il 14/9/1786.

Il suo sguardo è subito catturato dal castello, che si presenta allora molto malandato, ma essendo colto e curioso, contemporaneamente, si avventura all’interno e, per conservare memoria del luogo, inizia un dipinto.

La gente del luogo, curiosa, si ferma a guardare l’estraneo, ma qualcuno gli fa notare che non è permesse disegnare e chiama il podestà, autorità di quel tempo, che arriva accompagnato dal segretario.

Le autorità lo ascoltano e appreso del luogo di origine, scambiando Germania con Austria, lo accusano di essere una spia.

Solo l’intervento di una donna, che fa loro notare come quell’uomo sia solo un artista, lo salva da quelle ignoranti autorità facendo sì che Goethe, dopo avere sostato ancora per un altro breve tempo, possa proseguire il suo viaggio per Verona e per il resto d’Italia dove accresce la sua conoscenza culturale, iniziando l’amore che il popolo tedesco nutre ancora oggi per il lago e per Malcesine.

Una lezione ricca di aneddoti e di vita vissuta da un autore che ha consentito al mondo e alla sua gente di conoscere luoghi, popoli e modi di vivere di quei tempi. Un mondo semplice, ma ancora chiuso, non facilmente accessibile al viaggiatore straniero.

La lettura delle opere di Goethe ci indicano la strada per potere ottimizzare gli incontri e le relazioni fra i popoli; potersi scambiare idee, culture, opinioni per migliorare il mondo pacificamente senza le storture che oggi avviluppano l’uomo,

Giuseppe Romano


Malcesine, 27 Novembre 2024


 

venerdì 22 novembre 2024

Università del tempo libero

 

Il Comune di Malcesine, nella persona di Emanuela Barzoi, Consigliere Comunale con Delega alla Cultura, di concerto con l’Università Popolare di Verona, ha istituito l’Università del Tempo Libero per coinvolgere i cittadini e le cittadine di Malcesine che vorranno partecipare ad un percorso culturale propedeutico a stimolare le menti, nonché a percorrere momenti di aggregazione.

In data 20/11/2024, presso il Palazzo dei Capitani è stato inaugurato, pertanto, l’anno accademico 2024 – 2025.

Alla presenza del Vice-Sindaco Antonia Zamboni, che ha portato i saluti del Sindaco e di tutta l’Amministrazione Comunale, la Dott.ssa Barzoi ha tracciato il programma che sarà seguito durante tutto l’Anno Accademico ed ha anticipato anche alcuni eventi che potranno essere effettuati durante l'anno (visite presso luoghi che saranno oggetto di alcune lezioni) al fine di impreziosire ancora di più gli argomenti che saranno via via trattati.

Durante l’anno saranno proposti vari argomenti che spazieranno dalla letteratura, alla medicina, all’arte, alla musica, alla legge, con riferimenti a Goethe, Dante Alighieri, Catullo, ecc.

Un insieme di argomenti che serviranno ad arricchire il bagaglio culturale, scentifico e umano di tutti coloro che parteciperanno al corso accademico.

Durante la serata il Maestro Stefano Romani ha suonato alcuni brani per pianoforte ed ha tracciato alcuni momenti storici vissuti dal Palazzo dei Capitani, orgoglio di tutta la cittadinanza malcesinese.

Alla presenza di un foltissimo pubblico che ha aderito alla splendida iniziativa, nonché di alcune docenti che saranno protagoniste di alcune lezioni e che hanno anticipato come le stesse si svilupperanno , la serata si è conclusa con un breve rinfresco per brindare al nuovo percorso culturale che inizierà la prossima settimana con un argomento interessantissimo: “13 Settembre 1786 – JW Goethe approda a Malcesine” a cura della Prof.ssa Albertina Cortese.

Giuseppe Romano


Malcesine, 20 Novembre 2024


venerdì 8 novembre 2024

Alba

 

La rondine volava

libera tra le nuvole.


Nuvole spazzate via

dagli arcani sentieri

del cielo custode di

briose gole montane.


Pennelli segnavano

candidi fogli a futura

memoria d’immagini

vive da non scordare.


Giorni felici da vivere

oggi, ma anche domani.


Il cuore batte improvviso.

Il corvo artiglia la preda.


Cancellato il futuro con

lacrime rosse di sangue.

 

         Giuseppe Romano


7/11/2024


Inaugurazione mostra di pittura

a Palazzo dei Capitani - Malcesine

di Alba Chiara Baroni che il 31 Luglio 2017

è stata uccisa a Tenno (TN) dal fidanzato.

con quattro colpi di pistola.






Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...