giovedì 23 novembre 2017

Inquietùdine



Accompagnano
l'inquietùdine
che mi circonda
l'afflato tuo,
incastonato
tra i silenzi
dell'oscurità,
ed i segreti
innaturali
che navigano,
nel quotidiano,
liberamente.

Ombre furtive,
a passi lenti,
si accalcano
segretamente
tra le foschie
a ricordarmi
altri respiri,
prede di lupi
insaziabili.

Giro, ancora,
su di me stesso
per inseguire
fantasmi nuovi
e vani sogni.


               Giuseppe Romano



23/11/2017

giovedì 2 novembre 2017

La Marturana



    LA MARTURANA                                                  LA MARTORANA

Pressu 'na chiesa palermitana                               Presso una chiesa palermitana
c'era un cummentu Binirittinu                              c’era un convento Benedettino
chi si chiamava "la Marturana"                            che si chiamava “la Martorana”
e pussirìa un granni jardinu,                                 e possedeva un grande giardino
tantu curatu e tantu graziusu                                tanto curato e tanto grazioso
chi quannu 'ntisi stu granni parrari,                      che quando ha sentito questo gran parlare
puru lu viscuvu fu curiusu                                   anche il vescovo fu curioso
e si partìu pi ghillu a taliari.                                 e si partì per andarlo a guardare.
Li munacheddi troppu cuntenti                            Le monachine troppo contente
vulianu fari 'na bona fiúra.                                   Volevano fare un buona figura.
Sintìti soccu ci rissi la menti                                Sentite che cosa suggerisce loro la mente
p’armallu tuttu di frutta matura.                           addobbarlo tutto di frutta matura.
Cu tantu amuri misiru 'nsemmula                        Con tanto amore misero insieme
chiddu ch'avìanu a disposizioni:                          quello che avevano a disposizione:
zuccaru, acqua e farina di mennula                      zucchero, acqua e farina di mandorla
e li 'mpastaru cu gran devozioni.                         e li impastarono con gran devozione.
Forma ci rettiru di aranciteddi,                            Sagomando forme di piccole arance,
pira, lumiuna e atra frutta matura.                       pere, limoni e altra frutta matura.
Bisogna viriri ch'eranu beddi                              Bisogna vedere come erano belli
tutti tinciuti di milli culura.                                 tutti dipinti di mille colori.
Quannu li misiru na lu jardinu                           Quando li misero dentro al giardino
tutti appizzati 'ntall'arvulicchi                             tutti attaccati sugli alberelli
addivintàu un postu divinu                                 diventò un posto divino
tuttu adornatu di cosi biddicchi.                        Tutto adornato di cose belline.
Fora li mura di lu cummentu                             Fuori le mura del convento
'ntempu ri nenti si spargìu la vuci.                    rapidamente si sparse la voce.
Li munacheddi 'un avìanu chiù abbentu.          Le monachelle non avevan più tempo.
Tutti vulianu ddi cusuzzi duci.                         Tutti volevano questi piccoli dolci.
Quannu lu re la vosi sazzari                            Quando il re l’ha voluta gustare
sta frutta bedda e senza rivali,                         questa frutta bella e senza rivali,
di manciarisilla 'un putìa lintari,                     di mangiarsela non poteva cessare
e fu chiamata pasta reali.                                e fu chiamata pasta reale.
Na li panàri vinìa 'mpustata                           Nei panieri veniva addobbata
pi regalalla a li chiù nicareddi                        per regalarla ai più piccoli
e sicci ricìa chi era mannata                           dicendo loro che era inviata
direttamenti di li murticeddi.                         direttamente dai morti.
Era lu tempu di li Normanni                          Era il tempo dei Normanni
quannu nascìu sta tradizioni.                          quando nacque questa tradizione.
Hannu passatu tanti e tant'anni                       sono passati tanti e tanti anni
e appimu atri dominazioni.                            e abbiamo avuto altre dominazioni.
Ma di st'usanza accussì luntana                     Ma di questa usanza così lontana
'un ninni pottimu dispisari,                            non ci possiamo separare
picchì la frutta di Marturana                          perché la frutta di Martorana
a tutti nichi ni fa turnari.                                a tutti bambini ci fa ritornare.

Claudia Agnello                                                                 Claudia Agnello


Una poesia di Claudia Agnello sulla leggenda che narra la storia della nascita del tipico
dolce palermitano "La Martorana" che si usa  nel periodo della Commemorazione dei defunti
all'inizio del mese di Novembre di ogni anno.